Meloni in difficoltà? Gli ultimi sondaggi politici evidenziano una situazione preoccupante per il centrodestra: PD in netta risalita.
Il nuovo sondaggio politico di YouTrend, realizzato per SkyTg24, ha rivelato importanti cambiamenti negli equilibri tra le principali forze politiche italiane. Tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre, il centrodestra ha subito una battuta d’arresto, mentre il Partito Democratico (Pd) guadagna terreno, accorciando le distanze con Fratelli d’Italia (FdI) di Giorgia Meloni.

Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni cala nei consensi
Fratelli d’Italia, il partito guidato da Giorgia Meloni, ha registrato un calo significativo, scendendo al 27,5%, con una perdita dello 0,8% rispetto al sondaggio del 18 novembre. Fino a poche settimane fa, il partito sfiorava il 30%, ma questa flessione rappresenta un chiaro segnale di difficoltà.
Il Partito Democratico in crescita
Parallelamente, il Pd sale al 24,2%, guadagnando un punto percentuale in sole tre settimane. Questo recupero potrebbe essere legato al recente successo nelle elezioni regionali in Emilia-Romagna e Umbria. Ora il distacco con FdI è ridotto a soli 3,3 punti, un risultato che non si vedeva da mesi.
Centrodestra in difficoltà: Lega e Forza Italia perdono terreno
Anche gli altri partiti della coalizione di centrodestra subiscono cali:
- La Lega scende all’8,6%, con un -0,4%.
- Forza Italia crolla al 7,8%, perdendo quasi un punto intero (-0,9%).
- Noi Moderati resta stabile all’1,1%.
Nel complesso, il centrodestra raggiunge appena il 45% dei consensi, un dato inferiore rispetto alle elezioni politiche del 2022.
Movimento 5 Stelle e le tensioni interne
Il Movimento 5 Stelle (M5S) cala all’11,6%, perdendo lo 0,3%. Le tensioni tra Giuseppe Conte e Beppe Grillo, culminate nell’esclusione del comico genovese dai vertici, sembrano aver pesato sul consenso.
I piccoli partiti: chi avanza e chi resta stabile
- Alleanza Verdi-Sinistra perde lo 0,1%, attestandosi al 6%.
- Azione di Carlo Calenda guadagna mezzo punto, arrivando al 3,5%.
- Italia Viva di Matteo Renzi è stabile al 2,1%, mentre +Europa cresce al 2% (+0,1%).
Il panorama politico italiano sta attraversando un momento di trasformazione, con il Pd che si avvicina a FdI e il centrodestra in difficoltà.
Anche se una coalizione tra i partiti di centrosinistra e centristi sembra improbabile, i numeri mostrano che questa potrebbe rappresentare una sfida concreta per l’attuale maggioranza.